
LA NOSTRA AZIENDA
Una storia fatta di passione, tradizione, cura, rispetto e amore per la terra. Un omaggio determinazione ed il sacrificio dei nostri predecessori.

LA STORIA DI AGRIRAPE
Una tradizione che comincia nel 1955
Situata interamente in territorio di Enna, l’azienda agricola “Rape” fu presa in affitto da Angelo Manna nel 1955, il quale l’acquistò nel 1965. L’azienda passò successivamente a Giuseppe Manna, un’appassionato produttore che trascorre tutta la sua giornata nei 40 ettari della sua “Rape”.
Il nome dell’azienda deriva dal nome dell’antico feudo, appartenuto ai baroni Giaconìa di Mistretta che aveva un’estensione di circa 400 ettari.
La grandissima “masseria” sita nell’azienda è molto caratteristica poiché è stata costruita con un particolare tipo di pietra, tipica della zona di Mistretta.

MISSION E VALORI
L’artigianalità ed il rispetto per la terra
Agrirape continua tutto oggi nella sua opera di riscoperta e promozione dei prodotti più tipici e pieni di storia di questa terra, per la salvaguardia della biodiversità e per la valorizzazione di quelli che sono stati definiti “gioielli delle colline ennesi” nonché dell’agricoltura italiana.
Il nostro obiettivo è quello di ottenere un prodotto di estrema qualità che sia pieno di sfumature di gusto grazie alla cura, al rispetto ed alla selezione accurata della materia prima. Puntiamo alla trasparenza scegliendo di utilizzare soltanto conservanti naturali per preservare la genuinità e le proprietà nutritive dei prodotti.
L’artigianalità dei nostri prodotti, infatti, è visibile nelle etichette che comprendono un ridottissimo numero di ingredienti rigorosamente naturali.

IL NOSTRO TEAM
L’unione familiare e la passione
Siamo Angelo e Melania Manna. Siamo fratelli, figli e nipoti d’arte. La nostra famiglia ama e coltiva la terra da generazioni e noi abbiamo deciso di continuare con la tradizione. Da giovanissimi abbiamo iniziato a presenziare ad eventi del settore in Italia e all’estero. Lo stupore negli occhi di chi si lascia raccontare il nostro lavoro è un’emozione a cui non ci si abitua, spiegare quale faticoso processo fa sì che la nostra pesca venga protetta dai parassiti grazie ad un sacchetto di carta o come, ad oggi, la raccolta dei nostri legumi non sia meccanizzabile ha reso ancor più curiosi i nostri clienti.
Assecondiamo la natura e la conserviamo dentro vasi di vetro, rispettando il carattere di ogni frutto. La nostra soddisfazione più grande? Riuscire a trasmettere l’amore che proviamo per la nostra terra!